Canali Minisiti ECM

Anaao, intramoenia al San Camillo: non ci sia "caccia alle streghe"

Sindacato Redazione DottNet | 26/11/2017 15:14

"Chiediamo il rispetto delle regole"

Il rispetto delle regole, non una "caccia alle streghe". E' quanto chiede l'Associazione medici e dirigenti del SSN (ANAAO) del San Camillo riguardo ai recenti provvedimenti di sospensione di alcuni medici (58 su oltre 700) per presunti illeciti nello svolgimento della libera professione. Perche osserva l'associazione "senza regole è sempre il più debole che perde: il cittadino. L'ANAAO, si legge in una nota, chiede che "vengano garantiti due principi inalienabili: che ogni illecito deve essere debitamente dimostrato dagli uffici deputati al controllo e che ogni persona colpita da provvedimento deve avere il diritto di difendersi".

E garantisce che "di fronte ad illeciti comprovati", non alzerà "alcuna difesa "d'ufficio"". "Ma di fronte ad eventuali provvedimenti che non trovassero poi riscontro oggettivo, chiederemo con forza che venga non solo cancellata la sanzione ma anche ripristinata l'onorabilità del dirigente stesso e verificati i motivi dell'ingiusta sanzione". "La segreteria ANAAO Assomed - si legge ancora nella nota - ha sempre avuto come principale obiettivo il rispetto delle regole sia da parte dell'azienda ospedaliera, sia da parte dei medici e dei dirigenti sanitari. Senza regole è sempre il più debole che perde: il cittadino".

pubblicità

L'associazione chiede, quindi, "all'Azienda di procedere, dove riconosciuto il comportamento anomalo, secondo regolamento, modulando le sanzioni in base all'effettiva entità del dolo (in alcuni casi si tratta solo di mero errore amministrativo, senza appropriazione indebita di denaro o interferenza con le attività istituzionali)", verificando però "perché i presunti illeciti siano stati rilevati e comunicati con ritardo".

Commenti

I Correlati

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Via ad una campagna contro la poverta' sanitaria

Di Silverio: "È un ulteriore passo in avanti a tutela dei colleghi vittime di aggressioni e violenze nell’esercizio delle loro funzioni. Ed è anche la dimostrazione che la nostra pressante azione inizia a dare i frutti concreti”

Di Silverio: "Ormai è uno stillicidio che nessuno riesce a fermare. Allora dateci almeno la scorta per poter lavorare fino a militarizzare gli ospedali se fosse necessario"

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing